Caricamento Eventi

UN ANGOLO DI GARDA: DEGUSTAZIONE DI VINI, LE MAROCCHE DI DRO,E LE CASCATE DEL VARONE

Data

5 Aprile 2025

Luogo

Prenota

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
UN ANGOLO DI GARDA: LE MAROCCHE DI DRO, CASCATE DEL VARONE E DEGUSTAZIONE IN CANTINA PISONI
70,00
0 disponibili
Esaurito

Sabato 5 aprile vi porto a compiere un viaggio alla scoperta di alcuni aspetti geologici importanti per questo territorio che hanno influenzato e influenzano in modo importante anche la produzione vitivinicola.

Partenza ore 6.00 da Fossò Piazza Aldo Moro

Partenza ore 6.20 da Padova Via Baviera

su richiesta partenza ore 6.40 da Vicenza Est.

Arrivo a Dro e partenza per la nostra escursione.

Le MAROCCHE DI DRO sono la frana più grande dell’intero arco alpino, dopo la massima espansione dei ghiacciai, cominciò un lento ritiro che interessò anche il ghiacciaio Atesino, che per millenni aveva occupato la valle della Sarca. Nel venire meno della poderosa pressione sui versanti, alcuni di questi cominciarono a franare sbriciolandosi in una miriade di frammenti che formarono una sorta di materasso su cui scivolarono i massi più grandi che risalirono il versante opposto della valle. Ecco perchè questa zona è una distesa di grandi e piccoli massi, maròc ovvero blocco di roccia – Riserva Naturale Provinciale dal 1989 e Sito di Importanza Comunitaria inserito nella rete europea di aree protette Natura 2000. Una passeggiata di 8 km con un dislivello di +141 e -141 metri di dislivello in un percorso ad anello che ci porterà a scoprire questo deserto lunare.

La mitezza di questo habitat ci porterà a spostarci poi a Pergolese. La Valle dei Laghi è un luogo unico: un clima speciale, l’abbondanza d’acqua, i venti del Lago di Garda e le mani esperte dei vignaioli trentini, danno origine a dei veri e propri capolavori e qui degusteremo il frutto di tali caratteristiche presso la CANTINA PISONI, seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta del Garda. Marco e Stefano coltivano con amore ed entusiasmo con metodi di coltivazioni antiche le loro vigne attorno alla cantina risputando l’ambiente con tecniche di coltivazione biologica per la produzione di vino naturale. Qui assaggeremo 4 vini diversi (2 bianchi e 2 rossi), il Vino Santo, Olio extravergine di Oliva, pane rustico, formaggio nostrano, salumi tipici e dolce tipico trentino.

L’ultima visita della giornata sarà alle CASCATE DEL VARONE, una delle attrazioni principali dell’Alto Garda dal punto di vista naturalistico. All’esterno fiori e piante, all’interno della forra una scrosciante cascata che da 20.000 anni scava goccia dopo goccia la pietra.

Alle ore 16.30 partenza per il rientro.

ALCUNE INFORMAZIONI:

  • consigliati anzi obbligatori scarponcini da escursionismo o scarpe da trekking
  • vestitevi a cipolla sempre in montagna con più strati da togliere e rimettere  lungo il percorso
  • qualcosa da bere e qualche snack nello zaino
  • tra una tappa e l’altra prendiamo il bus per spostarci
  • !!! intolleranze, allergia e gusti non possono essere presi in considerazione per la degustazione. Ci rechiamo in una cantina e non in un ristorante per cui non è possibile modificare o richiedere cambi menù.

QUOTA DI ADESIONE € 70

  • Comprende trasporto bus dalle partenze menzionate
  • degustazione di vini e prodotti tipici come da descrizione PRESSO CANTINA PISONI
  • accompagnatore d’agenzia Valentina
  • ingresso presso Cascate del Varone
  • escursione guidata
  • assicurazione infortuni Outdoor Daily

IL PAGAMENTO e LA PRENOTAZIONE:

  • DAL SITO SCEGLIENDO LA MODALITA’ DI PAGAMENTO
  • IN AGENZIA

PENALITA’ DI CANCELLAZIONE una volta saldata la quota:
Le cancellazioni o le modifiche effettuate fino a 15 giorni prima della data prevista del viaggio comportano l’addebito del 50% della quota.
Le cancellazioni o le modifiche tardive e la mancata presentazione (No-Show) comportano l’addebito dell’intero importo.

Qualora riuscissimo a “vendere” il vostro posto cancellato oltre i limiti dei 15 giorni prevediamo di restituire l’intera quota a meno di 15€ di spese di istruttoria.

IN MONTAGNA:

  • DOLOM-EAT all’insegna del rispetto per l’ambiente. Se non vi sono cestini i rifiuti si portano a valle quindi si ripongono nei propri zaini, non si gettano carte e qualsiasi altro rifiuto a terra. Se consumo cibarie e bevande portate da casa non lascio i rifiuti in montagna ma li porto a casa .
  • Non si urla lungo i sentieri.
  • Si rispetta la presenza delle altre persone.
  • Viviamo la montagna in modo da trarne beneficio per noi e per gli altri.
  • la guida si riserva di cambiare percorso se necessario e lo ritiene opportuno.

IL METEO:

Non esiste buono o cattivo tempo, ma esiste buono e cattivo equipaggiamento”. La montagna si vive sempre a 360° con il bel tempo e con il ” cattivo” tempo. Sole, pioggia, neve, nebbia, nuvole, vento.

Le attività in montagna posso essere annullate per motivi di sicurezza (di circolazione o  pericolo valanghe) ma se non è presente il sole e anche se il paesaggio potrebbe non essere quello che ti aspetti le uscite vengono organizzate ugualmente.

Chi si iscrive a un’uscita Dolom-Eat sia consapevole che la montagna sa regalare suggestioni anche se il tramonto non è così bello e anche se il vento scompiglia i capelli.

Invitiamo chi non è pronto ad affrontare una giornata non di sole ad astenersi da un’eventuale iscrizione.

Noi la montagna la amiamo sempre, in sicurezza ovviamente.

Faremo di tutto per farvi passare una giornata indimenticabile.

IN BUS:

  • i posti non sono assegnati, potete sedere dove volete riponendo gli zaini sulle cappelliere, non nei sedili che devono essere liberi per altre persone e non tra le gambe perchè siete in multa per questioni di sicurezza qualora ci fermasse la polizia per un controllo.
  • Non si gettano a terra cartacce e fazzoletti di carta, se ne fate uso quando vi alzate per scendere li gettate nei cestini a metà e all’inizio del bus. Cerchiamo di tenere il mezzo pulito per rispetto degli altri, di noi stessi e del conducente.
  • In pullman è vietato mangiare, qualora fosse un bisogno impellete vi preghiamo di non sporcare i sedili.
  • Per il viaggio del ritorno vi risiedete nello stesso posto dell’andata.
  • Per la quiete del bus vi preghiamo di non urlare o di ascoltare eventuale musica e video con gli auricolari
  • Chi si siede nei primi sedili eviti schiamazzi per non disturbare il conducente.
  • Per chi siede nei primi sedili avvisiamo che la temperatura è sempre un po’ più bassa rispetto al resto del mezzo.
  • Durante il viaggio è prevista la sosta bagno ma chiediamo la cortesia di andare ai servizi prima di partire da casa e prima di partire per il rientro per non dover effettuare repentine soste. In caso di emergenza il bus comunque si ferma nelle aree di sosta lungo la strada.

Organizzazione tecnica:

Dolom-Eat

Agenzia di Viaggi e Tour Operator

Via Provinciale Sud 51 – Fossò (VE)

[email protected]

349 1880402 Valentina

Chiedi maggiori informazioni

    Cliccando su invia accetti le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.

    Orari agenzia

    PROSSIME APERTURE AGENZIA:

    • 19 marzo dalle 12.00 alle 16.00
    • 26 marzo dalle 9.00 alle 16.00
    • 2 aprile dalle 9.00 alle 16.00
    Per informazioni :  349 1880402 e [email protected] dal mercoledì al venerdì .
    Se non rispondiamo siamo in viaggio. Lasciate un messaggio whatsapp per essere ricontattati.

    Iscriviti alla newsletter

    Inserendo il tuo indirizzo e-mail, acconsenti a ricevere le newsletter Dolom-eat relative agli ultime novità, agli eventi e alle promozioni di dolom-eat. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa a tutela della privacy.