11 Luglio 2018
C’è un posto tra le piste dello Ski Civetta che è una favola, d’inverno bello, d’estate magico: Il Ristoro Belvedere – Cima Fertazza.
Lo scrivo con il cuore perchè l’amore per il proprio lavoro, per il proprio territorio e per il cibo è ciò che trasmette Michela e il suo sorriso abbagliante.
Non sono di molte parole, mi piace raccontare più con le immagini che con le parole. Mi dispiace quando qualcuno critica il lavoro di chi ci mette anima e corpo nel proprio lavoro. La montagna è difficile, gestire un rifugio ancor di più. Ho sempre sentito solo pareri positivi sul Ristoro Belvedere e sono felice di condividere lo stesso pensiero. Ogni anno vado ad appurare la qualità del servizio e dei piatti. Certo ragazzi a Ferragosto e nei momenti di alta stagione bisogna sempre armarsi di pazienza dappertutto! Io spero sempre che le seggiovie per arrivare a Cima Fertazza vengano aperte durante tutta l’estate e non solo in agosto così posso andare a Cima Fertazza più spesso perchè con due bambine piccole è ancora troppo dura a piedi, siamo nella fase “non voglio il passeggino e non voglio camminare” …ufffffff
Comunque…..Non mi ha mai pagato nessuno per scrivere questo tipo di articoli e ne sono felice perchè sono libera di scrivere solo su chi mi fa apprezzare veramente la montagna e questo è uno di quei casi!
D’ estate:
– Dal parcheggio della seggiovia Pescul-Fertazza per il sentiero n. 569 all’inizio della strada boschiva che s’addentra in uno dei più bei boschi di abete rosso delle Dolomiti. Dopo circa due chilometri, al bivio della Costaza si dipartono a destra due sentieri segnalati: una che scende ripidamente, l’altro, in piano, la cui indicazione porta alla variante di Col de la Chizza, Col de la Montagna. Lasciati i due bivi, si prosegue per altri due chilometri e si giunge alla prima meta: i magnifici prati di Fertazza. Da qui si può proseguire per il sentiero locale che, superato il Rifugio Fertazza salendo per il tratto che d’inverno è una pista da sci in meno di un’ora porta alla cima del monte Fertazza dove si è accolti da uno spettacolare panorama sulle Dolomiti e sul Lago di Alleghe. (da dolomiti.org)
– attraverso il sentiero del Cai n.568 passando da Malga Fontanefredda, da qui un’ora circa in salita. E’ possibile parcheggiare la macchina al Passo Staulanza o nei pressi di Malga Fontanafredda. Passando a fianco del Ristoro La Ciasela e proseguendo per 5 minuti in salita verso Cima Fertazza.
– con gli impianti di risalita da Selva di Cadore solo in agosto.
D’inverno (prendendo gli impianti di risalita)
-> seggiovia Col Fioret arrivando da Col dei Baldi
-> seggiovia Fertazza da Selva di Cadore.
– Michela, il gestore è unica!
– La qualità indiscussa dei prodotti e dei piatti ;
– La cucina e in particolare i dolci (provate la cheesecake ai lamponi!!!)
– Il panorama è qualcosa di indescrivibile…fidati! La vista sul lago di Alleghe, il Civetta…ce l’hai proprio lì davanti a portata di mano
Ogni anno organizziamo “Assaggi di Dolomiti” a inizio stagione: è un evento da non perdere poiché la passeggiata facile e adatta a tutti ti farà scoprire i gusti della Val di Zoldo e Val Fiorentina preparati ad hoc dai rifugi e malghe.
Quest’anno il Ristoro Belvedere – Cima Fertazza è stato votato come il ristoro più buono con goulash e polenta!
Tel: (+39) 328 3616725 mail: [email protected]
web: http://www.iski.it/it/ristoro-belvedere/Home_Ristoro_Belvedere/
Comunque Michela è quella bionda in abito tipico ->
e adesso vuoi dirmelo o no dove prendi quei fantastici dirndl che indossi sempre?
PROSSIME APERTURE AGENZIA:
L’agenzia riaprirà poi il 6 maggio poiché durante i ponti e le festività saremo in viaggio!!!
VUOI ESSERE INFORMATO IN TEMPO REALE SULLE INIZIATIVE? ISCRIVITI AL GRUPPO WA https://chat.whatsapp.com/LM99DN0wrIcKi4fkkor5Nw